Hai richiesto un finanziamento ma ti è stato rifiutato perché risultano delle segnalazioni presso i sistemi di informazioni creditizie? In alcuni casi possono essere presenti delle segnalazioni sbagliate mentre in altre legittime.
Se le segnalazioni sono dovute al pagamento effettuato in ritardo di una o più rate di un prestito i dati rimangono nelle banche dati per un periodo ben preciso. Al termine di tale periodo vengono cancellate automaticamente e quindi è possibile richiedere nuovamente un finanziamento.
Se non hai pagato una o più rate di un prestito devi prima regolarizzare il pagamento e poi attendere la cancellazione delle segnalazioni al termine del periodo stabilito a seconda del numero di rate pagate in ritardo.
Chi sono i protestati e i cattivi pagatori? Quali sono i prestiti a loro dedicati?
Se invece non hai mai richiesto prestiti prima o se hai sempre pagato sempre puntualmente e risultano delle segnalazioni sbagliate presso le centrali rischi, cosa fare? Bisogna richiedere la correzione dei dati e la cancellazione dalle banche dati. Vediamo insieme tutta la procedura.
Indice dei contenuti
Cosa sono e quali sono i sistemi di informazioni creditizie
I sistemi di informazioni creditizie, detti Sic, sono degli archivi in cui vengono registrati i dati di tutti coloro che richiedono dei finanziamenti. Tra i dati sono presenti le anagrafiche, i finanziamenti in corso o estinti, i pagamenti effettuati regolarmente o in ritardo, le richieste di credito, le sofferenze e le morosità. Gli istituti di credito, prima di stipulare un contratto di finanziamento accedono ai Sic per verificare l’affidabilità del richiedente.
I principali sistemi di informazioni creditizie in Italia sono i seguenti:
Durata conservazione dati
Le segnalazioni presenti nelle banche dati inerenti i ritardi e i mancati pagamenti delle rate dei finanziamenti non possono essere cancellate. Bisogna attendere la scadenza del termine previsto per la cancellazione automatica. Ecco la durata di permanenza delle segnalazioni presso all’interno dei sistemi di informazioni creditizie:
DATI | DURATA DI CONSERVAZIONE |
Prestito richiesto e in fase di analisi | 6 mesi dalla richiesta |
Richieste di prestito rinunciate o rifiutate | Un mese dalla rinuncia o dal rifiuto |
Finanziamenti estinti regolarmente | 36 mesi dall’estinzione |
Ritardi di una o due rate | 12 mesi dalla regolarizzazione |
Ritardi di tre o più rate | 24 mesi dalla regolarizzazione |
Prestiti non rimborsati o con gravi morosità | 36 mesi dall’estinzione prevista o dall’ultimo aggiornamento fornito dall’istituto di credito |
Tipologie segnalazioni sbagliate
Le tipologie di segnalazioni sbagliate per le quali è possibile richiederne la cancellazione e quindi regolarizzare la posizione sono tre:
Mancata ricezione del preavviso
L’istituto finanziario, prima di effettuare una segnalazione alle banche dati è obbligato a inviare al debitore dei solleciti per il pagamento e un preavviso tramite raccomandata. L’obbligo del preavviso in caso di ritardi nei pagamenti con conseguente segnalazione ai Sic è regolamentato dall’art. 4 comma 7 del codice deontologico e dall’art. 125 comma 3 del Testo Unico Bancario. L’invio per posta ordinaria non è ritenuto valido.
Segnalazioni sbagliate di sofferenze inesistenti ed errata valutazione dello stato finanziario-patrimoniale
Può capitare che l’intermediario effettui una segnalazione di sofferenza a causa di una errata valutazione dello stato finanziario-patrimoniale.
Un’altra situazione che comporta segnalazioni sono il furto di identità e la frode creditizia. Avvengono quando un soggetto si appropria illecitamente dell’identità di un altro soggetto per richiedere finanziamenti.
Mancato aggiornamento delle banche dati dopo stipula accordi transattivi
Un cliente moroso che effettua un accordo transattivo con un istituto di credito per saldare un debito ha diritto alla cancellazione della segnalazione presso le banche dati e all’invio di una liberatoria.
Richiesta finanziamento rifiutata: quali sono le cause e cosa fare
Cosa fare se sono presenti delle segnalazioni sbagliate nelle centrali rischi
Se risultano segnalazioni sbagliate presso i sistemi di informazioni creditizie per una tra le cause appena viste devi rivolgerti all’istituto di credito che ha effettuato la segnalazione e richiedere la cancellazione o la correzione delle segnalazioni sbagliate nelle centrali rischi.
Se sopraggiungono ulteriori problemi o devi effettuare delle contestazioni puoi effettuare un reclamo direttamente all’Arbitro Bancario Finanziario o rivolgerti al giudice ordinario in quanto le violazioni comportano sanzioni civili e penali.