Blog

Sic Experian

Sic Experian: cos’è, dati raccolti e durata e verifica dei propri dati

L’Experian è un Sic, cioè un sistema di informazioni creditizie. I Sic sono delle banche dati in cui vengono registrate le informazioni creditizie di tutti coloro che richiedono prestiti. All’interno di queste banche dati sono presenti i dati anagrafici dei richiedenti, i ritardi nei pagamenti, le morosità, i rapporti conclusi positivamente ed eventuali finanziamenti in corso.

La presenza di queste informazioni li rende preziosi per gli istituti di credito perché, prima di stipulare un prestito, consultano i Sic per verificare l’affidabilità del richiedente e quindi decidere se concedere o meno il credito.

Ecco i migliori finanziamenti per cattivi pagatori e protestati

In Italia, oltre a Experian, sono presenti i seguenti sistemi di informazioni creditizie:

Vediamo insieme cos’è l’Experian, quali dati tratta, il periodo di conservazione e come verificare l’eventuale presenza dei propri dati.

Indice dei contenuti

Cos’è Experian

L’Experian è un sistema di informazioni creditizie in cui vengono conservati i dati di tutti coloro che richiedono o stipulano un contratto di finanziamento, persone sia fisiche che giuridiche. La banca dati non è accessibile a tutti i soggetti ma solo a coloro che aderiscono al Sic Experian.

Gli istituti di credito aderenti a Experian non sono obbligati a comunicare i dati dei propri clienti perché non è una banca dati come la Centrale Rischi della Banca d’Italia, in cui è obbligatorio trasmettere le informazioni.

Prestiti per protestati e cattivi pagatori

Dati raccolti

Experian raccoglie i dati a tutela del credito con lo scopo di contenere gli eventuali rischi ai quali potrebbero andare incontro gli istituti di credito quando viene richiesto loro un finanziamento.
La presenza dei dati sul database Experian non è necessariamente negativo: infatti un prestito rimborsato regolarmente e senza ritardi agevola il richiedente nell’ottenimento di un nuovo credito in quanto viene ritenuto affidabile.

I dati trattati dal sistema di informazioni creditizie Experian sono i seguenti:

  • Dati anagrafici del richiedente;
  • Tipologia di credito richiesto, data e stato della richiesta;
  • Importo del credito, rateizzazione, durata, tipologia di contratto, metodo di pagamento;
  • Situazione dei pagamenti effettuati mensilmente;
  • Eventuali ritardi o mancati pagamenti;
  • Stato dei pagamenti degli ultimi 36 mesi;
  • Solleciti.

Tutti questi dati sono riservati e conservati per dei periodi ben precisi.

Durata conservazione dati Experian

I dati vengono conservati nel sistema di informazioni creditizie Experian per i seguenti periodi:

Dati Durata conservazione
Richiesta finanziamento6 mesi
Richiesta finanziamento rifiutata1 mese dal rifiuto o dalla rinuncia
Ritardo pagamento due rate12 mesi dalla regolarizzazione
Più di due ritardi pagamento rate24 mesi dalla regolarizzazione
Più ritardi sanati anche su transazione24 mesi dalla regolarizzazione
Morosità, inadempimenti e sofferenze non sanati36 mesi dalla scadenza contrattuale o dall’ultimo aggiornamento
Rapporti conclusi positivamente36 mesi dalla conclusione

 

Perché è meglio non ritardare il pagamento delle rate di un finanziamento?

Come verificare la presenza dei propri dati nel Sic

È sempre possibile verificare l’eventuale presenza dei propri sul Sic Experian. Bisogna stampare, compilare e inviare per posta il modulo compilato, all’indirizzo presente sullo stesso.

Hai bisogno di un finanziamento? Collegati al nostro sito web, compila il modulo online o chiamaci al numero verde gratuito 800 642356 per ricevere un preventivo gratuito. I nostri tassi sono agevolati!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

1 commento su “Sic Experian: cos’è, dati raccolti e durata e verifica dei propri dati”

  1. Pingback: Perché è meglio non ritardare il pagamento delle rate di un prestito?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *