Blog

Cosa sono i Sic, sistemi di informazioni creditizie, e come verificare la presenza dei propri dati

Cosa sono i Sic, sistemi di informazioni creditizie, e come verificare i dati

Sei stato segnalato ai Sic, sistemi di informazioni creditizie, come cattivo pagatore perché hai ritardato il versamento di una o più rate di un finanziamento o sei stato protestato? In questi casi non puoi richiedere prestiti, ad eccezione della cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Ma non preoccuparti: puoi accedere al registro dei cattivi pagatori, scoprire il motivo della segnalazione ai sistemi di informazione creditizia, regolarizzare la tua situazione e richiedere la cancellazione dalle banche dati. Seguendo l’iter che ti spiegheremo potrai tornare a richiedere prestiti.

Chi sono i protestati e i cattivi pagatori?

Vediamo insieme cosa sono i sistemi di informazione creditizia, quali sono le banche dati presenti in Italia e come richiedere la verifica dei propri dati presenti negli archivi.

Cosa sono i sistemi di informazioni creditizie

I sistemi di informazioni creditizie, detti anche Sic, sono degli archivi privati in cui vengono registrate le informazioni creditizie di coloro che richiedono finanziamenti. In questi archivi sono presenti i dati anagrafici, le richieste di credito, i ritardi dei pagamenti, i disguidi finanziari e il rimborso regolare di eventuali prestiti. Ed è proprio per questo motivo che gli istituti di credito, prima di stipulare un contratto di finanziamento, consultano i Sic per verificare l’affidabilità del richiedente.

Per poter accedere ad un prestito bisogna quindi aver saldato puntualmente le rate di eventuali finanziamenti stipulati in precedenza. In caso contrario, risulterà difficile poter ottenere un prestito personale, ad eccezione della cessione del quinto dello stipendio e della cessione del quinto della pensione che possono essere richiesti anche in caso di protesti.

Ecco i migliori finanziamenti per cattivi pagatori e protestati

Paradossalmente, anche coloro che non hanno mai richiesto un finanziamento potrebbero avere difficoltà nello stipularne uno. Ciò può accadere perché nei sistemi di informazioni creditizie non sono presenti informazioni di alcun tipo e quindi diventa difficile per gli istituti di credito stabilire l’affidabilità creditizia del richiedente.

Le banche e gli istituti finanziari, prima di decidere se stipulare o meno un contratto di finanziamento, oltre a controllare i sistemi di informazioni creditizie, verificano anche i contratti di lavoro o la pensione, la stabilità delle aziende in cui lavorano ed eventuali ulteriori garanzie, se richieste.

Quali sono i sistemi di informazioni creditizie

I Sic presenti in Italia sono:

Tutti i Sic raccolgono i dati di coloro che hanno richiesto dei prestiti all’interno di database ma si differenziano in base agli importi finanziati:

  • Crif, Experian, Consorzio Tutela Credito e Assilea raccolgono i dati per i finanziamenti con importi al di sotto di 30.000 €;
  • Sia raccoglie i dati dei finanziamenti con importi tra i 30.000 € e i 75.000 €;
  • La Centrale Rischi della Banca d’Italia invece per finanziamenti con importi maggiori di 75.000 €.

Come verificare i propri dati presenti negli archivi

È possibile inviare una richiesta ai sistemi di informazioni creditizie per scoprire se in archivio sono presenti o meno i propri dati personali. Per poter inoltrare la richiesta è sufficiente collegarsi al sito web di ogni Sic e compilare il form o inviare una email o una raccomandata.

È importante diffidare sempre da tutti coloro che, a pagamento, propongono la cancellazione dei propri dati personali all’interno dei vari Sic perché non è possibile. Se sono presenti delle segnalazioni negative come ritardi nel pagamento delle rate bisognerà semplicemente attendere la scadenza dei tempi di conservazione dei dati in ogni sistema di informazione creditizia. Durante l’attesa è bene evitare di inoltrare ulteriori richieste di finanziamento perché il rifiuto permane per un paio di mesi all’interno dei sistemi di informazioni creditizie.

Se hai bisogno di un finanziamento ma sei stato segnalato all’interno dei Sic puoi richiedere la cessione del quinto. Compila il nostro modulo online per ottenere velocemente un preventivo gratuito!

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

4 commenti su “Cosa sono i Sic, sistemi di informazioni creditizie, e come verificare i dati”

  1. Pingback: Prestito per moto: ecco quali sono e come funzionano

  2. Pingback: CRIF: durata conservazione dati e cancellazione dal database

  3. Pingback: Come aumentare le probabilità di ottenere un prestito? - Prestiti su Misura

  4. Pingback: Dubbi sui prestiti? Ecco 5 miti da sfatare sui finanziamenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *