Il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali è sospeso per i mesi di aprile e maggio. Non tutti però possono usufruire di questa agevolazione che, in ogni caso, prevede il pagamento entro il 30 giugno 2020, in un’unica soluzione o dilazionata.
L’Inps con il messaggio n. 1754 del 24 aprile 2020 riguardante la sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali ha stabilito le modalità di sospensione. Vediamo insieme a chi è rivolta, quali sono quelli sospesi, i requisiti per usufruirne e quando versarli.
Indice dei contenuti
A chi è rivolta la sospensione del pagamento dei contributi
La sospensione del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali è rivolta a:
- Lavoratori autonomi;
- Liberi professionisti iscritti alla gestione separata;
- Società, enti e associazioni sportive;
- Datori di lavoro privati;
- Datori di lavoro domestico;
- Aziende agricole;
- Aziende dei settori della cultura, spettacolo, attività ricreative, turismo, ristorazione, ricettive, asili nido, agenzie di viaggio, trasporti e terzo settore;
- Esercenti attività di impresa, arte o professione con ricavi fino a 2 milioni di euro nell’anno precedente.
Quali sono i versamenti contributivi sospesi
I contributi sospesi sono quelli con scadenza il 23 febbraio e il 30 aprile 2020. Rientrano anche:
- Quote a carico dei lavoratori;
- Versamenti per Fondo di Tesoreria;
- Durc con scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile;
- Rate di dilazione;
- Avvisi di addebito e diffide ex art. 2, decreto legge 12/09/1983 n. 463.
Requisiti sospensione
Per poter usufruire della sospensione del pagamento della contribuzione previdenziale e assistenziale bisogna aver ridotto il fatturato rispetto allo stesso mese del periodo d’imposta precedente. La verifica va effettuata per entrambi i mesi singolarmente.
Fanno eccezione le attività d’impresa, arte o professione che hanno avviato l’attività dopo il 31 marzo 2019. Per loro la sospensione non necessita della riduzione del fatturato.
Quando versare i contributi sospesi
I contributi previdenziali e assistenziali sospesi devono essere versati entro il 30 giugno 2020. È anche possibile richiedere la rateizzazione fino a 5 rate senza dover pagare gli interessi.
Quelli versati entro la nuova data di scadenza non sono sottoposti né al pagamento di sanzioni né interessi.