Blog

SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale servizi, attivazione e sicurezza

SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale: servizi, attivazione e sicurezza

SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un sistema di autenticazione digitale, tramite nome utente e password, che consente a cittadini e aziende di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di tutti coloro che aderiscono al sistema. SPID può essere richiesto e quindi utilizzato sia dai cittadini italiani che dai italiani residenti all’estero.
Lo scopo dello SPID è aumentare e implementare l’utilizzo dei servizi online.

Indice dei contenuti

Servizi SPID

Utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale è possibile accedere e usufruire di diversi servizi da qualsiasi dispositivo, senza dover andare nelle varie sedi e dover attendere. Ecco gli attuali servizi offerti dallo SPID:

Agricoltura pesca, silvicoltura e prodotti alimentari
Servizi INAIL.

Ambiente
Edilizia, servizi INAIL, servizi di pagamento, controllo pagamenti, tasse e tributi, visure, controllo e consultazione dati.

Economia e finanze
Anagrafe, fatturazione elettronica, finanziamenti, invio e richiesta documenti, richieste e prenotazioni, servizi INAIL, servizi INPS, servizi di Certificazione e Autocertificazione, servizi di pagamento, controllo pagamenti, tasse e tributi.

Giustizia, sistema giuridico e sicurezza pubblica
Servizi INPS.

Governo e settore pubblico
Anagrafe, edilizia, invio e richiesta documenti, Iscrizione a servizi, richieste e prenotazioni, SUAP Sportello Unico Attività Produttive, servizi INAIL, servizi INPS, servizi di certificazione e autocertificazione, servizi di avvisi e notifiche.

Istruzione, cultura e sport
Finanziamenti, iscrizione a servizi, richieste e prenotazioni, servizi audio, video e multimediali, servizi INAIL, servizi INPS, servizi scuola e università, servizi di pagamento, controllo pagamenti, tasse e tributi, visure, controllo e consultazione dati.

Popolazione e società
Anagrafe, finanziamenti, iscrizione a servizi, servizi sociali e della comunità, servizi di certificazione e autocertificazione, servizi di avvisi e notifiche, servizi di connettività pubblica, servizi per la viabilità.

Regioni e città
Portali del cittadino, visure, controllo e consultazione dati.

Salute
Anagrafe, fascicolo sanitario elettronico, servizi INAIL, servizi INPS, servizi sanitari, visure, controllo e consultazione dati.

Scienza e tecnologia
Servizi INAIL.

Trasporti
Invio e richiesta documenti, servizi INAIL, servizi di certificazione e autocertificazione.

Come si attiva SPID

Per attivare le credenziali di accesso allo SPID è sufficiente avere almeno 18 anni, collegarsi dal un qualsiasi dispositivo al sito del Sistema Pubblico di Identità Digitale e inserire i seguenti dati:

  • Indirizzo email;
  • Numero di cellulare;
  • Documento di riconoscimento;
  • Tessera sanitaria.

Il documento di riconoscimento e la tessera sanitaria dovranno essere scansionati o fotografati e allegati durante la procedura di registrazione.

Effettuati questi passaggi, bisognerà scegliere un Identity Provider, cioè un soggetto a cui richiedere la registrazione. Attualmente gli Identity Provider sono Aruba, Poste, Sielte, Infocert, Tim e Spid Italia. Conviene sempre sceglierlo in base alle proprie esigenze.

Ogni Identity Provider fornisce differenti:

  • Livelli di sicurezza;
  • Aree geografiche;
  • Riconoscimento di persona;
  • Riconoscimento via webcam;
  • Riconoscimento Cie, Cns;
  • Riconoscimento firma digitale.

L’autenticazione di persona del cittadino può essere eseguita o presso una sede dell’Identity Provider o presso la propria residenza previo appuntamento.

Sicurezza SPID

I livelli di sicurezza dello SPID sono tre, fondamentali per garantire la sicurezza adeguata per ogni tipologia di servizio a cui si accede:

  • Primo livello. Consente di accedere ai servizi online semplicemente con nome utente e password.
  • Secondo livello. Serve per accedere ai servizi che richiedono più sicurezza. Oltre al nome utente e password è necessaria la generazione di un codice temporaneo di accesso.
  • Terzo livello. Per accedervi è necessario il nome utente, la password e un supporto fisico per l’identificazione, come la smart card.

Costi SPID

Gli Identity Provider sono sia a pagamento che gratuiti. È quindi possibile richiedere le credenziali SPID gratuitamente utilizzando uno dei Provider che offre il servizio gratuitamente.

Gli Identity Provider possono comunque rendere a pagamento i servizi aggiuntivi, ma per le Pubbliche Amministrazioni il servizio rimane gratuito.

Password SPID dimenticata

Se si dimentica la password di accesso allo SPID, per recuperarla è sufficiente cliccare sul link del proprio provider per il recupero della password smarrita.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *