Se dopo il pensionamento si continua a lavorare, è possibile richiedere il supplemento di pensione e quindi ricevere una pensione maggiorata. Per poter accedervi bisogna avere dei requisiti ben precisi. Vediamo insieme cos’è, quali sono i requisiti per accedervi, gli importi spettanti, i termini per la richiesta e come fare domanda.
Indice dei contenuti
Cos’è il supplemento di pensione
Il supplemento di pensione consiste in un aumento dell’importo pensionistico dei pensionati che continuano l’attività lavorativa. L’aumento è quindi conseguente al versamento di contributi all’Inps o ad altre gestioni per l’attività lavorativa svolta successiva al pensionamento.
Requisiti
Il supplemento di pensione spetta ai pensionati che percepiscono:
- Pensione principale;
- Pensione supplementare;
- Assegno ordinario di invalidità.
Oltre a percepire queste tipologie di pensione, i lavoratori devono anche essere iscritti:
- All’Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti o autonomi;
- Alla Gestione dei Lavoratori Spettacolo e Sport;
- Alla gestione separata.
Spetta anche ai lavoratori che hanno ottenuto la pensione tramite un istituto di cumulo e che continuano a versare contributi in una delle gestioni in cui hanno maturato la pensione.
Importi spettanti
Il supplemento di pensione aumenta l’importo della pensione percepita e viene calcolato in base ai contributi versati dopo il pensionamento. Nel supplemento di pensione viene calcolato anche l’importo della tredicesima.
Se però la pensione è integrata al trattamento minimo, l’importo potrebbe non aumentare.
Termini per la richiesta
Il supplemento di pensione non viene percepito subito ma bisogna attendere un periodo di tempo che varia in base al tipo di fondo di appartenenza:
- Gli iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria, gestioni autonome e gestioni ex Enpals devono attendere cinque anni dal momento in cui decorre la pensione o dal precedente supplemento. È possibile attendere solo due anni se si è raggiunta l’età pensionabile prevista durante l’anno in cui viene richiesto il supplemento di pensione.
- Gli iscritti alla gestione separata Inps devono attendere cinque anni dal momento in cui decorre la pensione o dal precedente supplemento oppure due anni, senza dover attendere il raggiungimento dell’età pensionabile prevista.
- Gli iscritti all’Inpgi devono attendere due anni oppure richiederlo appena cessa il rapporto di lavoro.
- Gli iscritti ad altri fondi sostitutivi non hanno nessun termine per la richiesta.
Come richiedere il supplemento di pensione
Per poterlo richiedere bisogna presentare la domanda all’Inps tramite una delle seguenti modalità:
- Attraverso il sito web dell’Inps utilizzando il dispositivo Pin;
- Chiamando al contact center al numero 803 164 oppure allo 06 164 164 da cellulare;
- Rivolgendosi a Patronati o intermediari dell’Inps.