Blog

Taglio cuneo fiscale

Taglio cuneo fiscale: ecco come cambia il bonus Renzi

Il decreto per la riduzione delle tasse in busta paga per i lavoratori dipendenti e assimilati è stato approvato il 23 gennaio. Il decreto per il taglio del cuneo fiscale è suddiviso in fasce di appartenenza in base al reddito e promuove quindi delle agevolazioni fiscali sulla base di quanto viene percepito da ogni lavoratore.

Vediamo insieme cos’è il taglio del cuneo fiscale, a cosa serve e a chi è rivolto.

Cos’è il taglio del cuneo fiscale

Il cuneo fiscale è la differenza tra i costi sostenuti da un’azienda per un lavoratore e l’importo dello stipendio netto che il lavoratore percepisce mensilmente.

L’obiettivo del taglio è ridurre le trattenute dagli stipendi dei lavoratori dipendenti. Con la riduzione del cuneo, ovvero la forbice tra stipendio lordo e stipendio netto, il Governo mira a rilanciare l’occupazione.

Il taglio del cuneo fiscale inizierà, sperimentalmente, il 1° luglio 2020 con lo stanziamento di tre miliardi di euro e sarà attivo fino al 31 dicembre 2020.

A chi è rivolto il taglio cuneo fiscale

Come anticipato, il decreto sul taglio cuneo fiscale prevede detrazioni differenti per diverse fasce di reddito. Ecco gli importi:

  • Chi percepisce da 8.200 € a 28.000 € avrà 100 € in più mensilmente in busta paga, per un totale quindi di 600 €. Chi percepisce il bonus Renzi avrà 20 € in più mensilmente;
  • Fino a 35.000 € il taglio cuneo fiscale andrà dai 97 € al mese fino agli 80 €;
  • Dai 35.000 € ai 40.000 € la detrazione sarà sempre meno fino ad azzerarsi.

Ti ricordiamo che i dati e gli importi saranno percepiti solo fino al 31 dicembre 2020. I lavoratori della prima fascia invece avranno il bonus direttamente in busta paga, mentre per gli appartenenti alle altre fasce il taglio sarà detratto dalle imposte sul lavoro.

Ecco come quali saranno le differenze tra la situazione attuale e quella che subentrerà a partire dal 1° luglio.

BONUS RENZITAGLIO CUNEO FISCALE
960 € annuali ai lavoratori con reddito complessivo fino ai 24.600 euroNella fascia tra 8.200 € e 28.000 € annui il bonus Renzi viene aumentato fino a 100 €
L’importo diminuisce per chi ha un reddito annuo compreso tra i 24.600 € e i 26.600 €Per la fascia dai 28.000 € ai 35.000 € annui il bonus rimane di 80 €
Sono esclusi dal bonus coloro che percepiscono meno di 8.200 € annuiDai 35.000 € ai 40.000 € annui la detrazione diminuisce gradualmente fino ad azzerarsi

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *