Blog

Tassa unica sulla casa nuova Imu 2019 e addio alla Tasi

Tassa unica sulla casa: nuova Imu unica 2019 e addio alla Tasi

La legge di Bilancio 2019 ha apportato delle modiche all’Imu e alla Tasi per semplificare le aliquote. La nuova imposta sulla casa diventa l’Imu unica 2019 e assorbe la Tasi. Nonostante questo cambiamento, non si pagherà di meno ma, addirittura, le aliquote potrebbero aumentare ulteriormente perché la nuova legge ha sbloccato il congelamento delle aliquote da parte dei Comuni. Vediamo tutti i dettagli.

Cos’è la tassa unica sulla casa

L’Imu è l’imposta municipale unica. Le aliquote applicate all’Imu 2019 variano a seconda del tipo di immobile e in base alla categoria catastale. In ogni caso possono arrivare fino all’11,4%.

L’Imu non viene applicata alla prima casa, tranne alla prima casa di lusso, cioè appartenente alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

Le categorie che subiscono maggiori aumenti sull’aliquota sono:

  • Abitazioni principali con categoria catastale A1, A8 e A9, cioè quelle di lusso;
  • Case affittate;
  • Case in comodato d’uso;
  • Abitazioni di villeggiatura.

Le altre tipologie di immobili e fabbricati invece hanno un’unica aliquota ma differente a seconda della categoria catastale.

L’Imu unica 2019 è deducibile al 40%.

Chi deve pagare l’Imu unica 2019

Devono pagare l’Imu unica 2019:

  • Proprietari e usufruttuari di terreni e aree fabbricabili e immobili che non sono prima casa;
  • Inquilini di immobili che hanno stipulato un leasing immobiliare;
  • Divorziati e separati che hanno diritto alla casa coniugale;
  • Concessionari di aree demaniali.

Chi è esonerato dal pagamento dell’Imu unica 2019

Sono esonerati dal pagamento dell’Imu unica 2019:

  • Proprietari di prima casa con categoria catastale non di lusso;
  • Parenti di primo grado e, in caso di morte del comodatario, coniuge con figli minori che vivono in un’abitazione in comodato d’uso gratuito;
  • Persone ricoverate a tempo indeterminato in istituti per i loro immobili di proprietà. L’abitazione non deve essere affittato;
  • Residenti all’estero per gli immobili ubicati in Italia. L’immobile non deve essere affittato;
  • Forze dell’ordine, dei Vigili del fuoco e del personale della prefettura per i loro immobili. L’immobile non deve essere affittato;
  • Cooperative edilizie;
  • Possessori di alloggi sociali;
  • Possessori di terreni agricoli montani o semi-montani;
  • Coltivatori e imprenditori in possesso terreni agricoli situati nelle isole minori.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *