Blog

Tassi usurari

Tassi usurari: cosa sono, dove possono nascondersi e normativa

I tassi usurari sono quei tassi di interesse eccessivamente elevati applicati da banche e istituti di credito su contratti di prestiti personali, cessioni del quinto, mutui, consolidamento debiti, leasing, conti correnti e carte revolving.

Gli istituti finanziari non possono stabilire liberamente il tasso da applicare in un contratto ma devono attenersi a delle percentuali specifiche stabilite dalla Banca d’Italia, superati i quali, diventano tassi usurari e quindi illeciti.

Vediamo insieme cos’è il tasso di interesse, cosa sono i tassi usurari, dove possono nascondersi e cosa prevede la normativa.

Indice dei contenuti

Cos’è il tasso di interesse

Il tasso di interesse corrisponde al denaro che bisogna pagare agli istituti di credito per aver ricevuto un finanziamento. I tassi da applicare non vengono stabiliti liberamente dalle banche ma dipendono da diversi fattori tra cui l’età del richiedente, la tipologia di impiego, le garanzie, la situazione finanziaria e i rischi di perdita connessi al finanziamento.

Tan e Taeg? Niente più paura!

Cosa sono i tassi usurari

I tassi usurari sono quei tassi di interesse che superano la soglia limite stabilita da Banca d’Italia. In particolare, i tassi sono usurari quando il Tasso Effettivo Globale Medio, TEGM, supera l’8% rispetto al tasso soglia stabilito da Banca d’Italia.

Il TEGM non è fisso ma varia ogni tre mesi e l’aggiornamento è pubblicato trimestralmente in Gazzetta Ufficiale, sul sito del Ministero dell’Economica e delle Finanze e sul sito della Banca d’Italia.

Ecco cosa fare se hai un finanziamento con tassi usurari

All’interno del Tasso Effettivo Globale Medio sono incluse le commissioni, i costi e le spese, ad esclusione delle imposte e delle tasse.

Applicazione tassi usurari

I tassi usurari possono nascondersi nelle seguenti tipologie di prodotti finanziari:

Normativa usura bancaria

L’usura bancaria è disciplinata dall’art. 664 del Codice Penale e prevede per il reato di usura una multa che va da 5.000€ a 30.000€ per e una reclusione dai 2 ai 10 anni.

L’art. 1284 del Codice Civile invece prevede la restituzione della quota di interessi eccedenti la parte della soglia legale.

 

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Autore:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *