Richiedere un finanziamento online è molto vantaggioso perché i tempi di risposta sono molto rapidi, i tassi agevolati, i costi del prestito inferiori e la liquidità richiesta viene erogata rapidamente. Bisogna però fare attenzione alle truffe sui prestiti perché ultimamente alcune false società propongono finanziamenti a condizioni fin troppo agevolate dietro uno o più corrispettivi di denaro spacciati come costi anticipati da versare necessariamente per ottenere il credito richiesto. Vediamo insieme come riconoscere le truffe sui prestiti e come evitarle.
Come riconoscere le truffe sui prestiti
Riconoscere le truffe sui prestiti è semplice perché il modus operandi delle false società è sempre lo stesso: fingono di avviare la pratica del finanziamento e poi richiedono delle somme di denaro anticipate prima di erogare il prestito, spacciandolo per costo necessario. Se la prima richiesta di denaro viene soddisfatta, continueranno a richiederne altro e altro ancora. Dopo aver inviato anche migliaia di euro la società sparisce e il richiedente non riceve alcun prestito. Questa è la truffa sui costi anticipati dei prestiti.
Non è l’unica truffa esistente, spesso infatti i malintenzionati inviano email pishing, cioè con link virus in grado di appropriarsi dei propri dati sensibili in maniera del tutto illegittima.
In altri casi inviano false email fingendo di essere banche o poste che necessitano dei dati personali del cliente per inviare comunicazioni importanti o rimborsi da effettuare.
Per approfondire l’argomento leggi la nostra Guida per riconoscere le truffe finanziarie e come evitarle.
Come evitare le truffe sui prestiti
Evitare di imbattersi in truffe sui prestiti con richiesta di costi anticipati è molto facile. Richiedere denaro per accedere ad un finanziamento è illegale, quindi se una società chiede delle somme prima dell’erogazione del prestito, è evidente che ci si ritrova di fronte ad una truffa finanziaria. In questo caso basterà non inviare alcuna somma di denaro e denunciare la società.
Per approfondire l’argomento e imparare ad evitare le altre tipologie di truffe leggi il nostro articolo Come difendersi dalle frodi creditizie e dal furto d’identità?