Il merito creditizio è un parametro molto importante valutato dagli istituti di credito per decidere se erogare o meno un finanziamento. Vediamo insieme cos’è, come viene valutato, quali sono i parametri analizzati e il rapporto tra cessione del quinto e merito creditizio.
Indice dei contenuti
Cos’è il merito creditizio
Il merito creditizio rappresenta l’affidabilità economica e finanziaria riguardante la capacità di rimborso di un finanziamento da parte di un soggetto. È correlata quindi al rischio finanziario a cui va incontro la banca che decide di erogare o meno il prestito.
Coloro che richiedono un finanziamento e dimostrano di avere un reddito, meglio ancora da lavoro dipendente, hanno molte più possibilità di avere un riscontro positivo da parte dell’istituto di credito. Influenzano la decisione anche il possesso di immobili, l’assenza di altri impegni finanziari e di segnalazioni all’interno dei sistemi di informazioni creditizie. Al contrario, chi è disoccupato o precario, ha un reddito molto basso o non dimostrabile o è anche segnalato come cattivo pagatore o protestato, difficilmente riceverà esito positivo alla richiesta di un prestito personale.
I protestati e i cattivi pagatori lavoratori dipendenti o pensionati possono però accedere rispettivamente alla cessione del quinto dello stipendio e alla cessione del quinto della pensione.
Valutazione merito creditizio
Il merito creditizio è classificato in alto, medio e basso.
Più è basso e maggiori sono le probabilità di rifiuto da parte dell’istituto di credito nell’erogare il finanziamento. Ciò perché il rischio di insolvenza è alto a causa del reddito basso o assente, dalla mancanza di garanzie o dalla presenza di segnalazioni nelle banche dati.
Un merito creditizio medio comporta una probabilità positiva di erogazione del finanziamento al richiedente ma con costi maggiori a causa del rischio di insolvenza.
Il merito alto invece permette di ottenere un prestito a condizioni favorevoli in quanto il rischio di insolvenza è davvero basso.
Parametri valutazione
I parametri presi in considerazione per la valutazione del richiedente sono i seguenti:
- Reddito e capacità di rimborso riguardante la durata del finanziamento;
- Ritardi nei pagamenti di prestiti precedenti, segnalazioni e protesti;
- Stato indebitamento;
- Età, professione e altri elementi socio demografici.
Cessione del quinto e merito creditizio
Per quanto riguarda la cessione del quinto, la valutazione è differente perché le garanzie sono date dalla busta paga del lavoratore o dalla pensione. Gli istituti di credito quindi sono molto più propensi alla cessione del quinto perché il rischio di insolvenza è davvero basso. Possono accedervi anche i cattivi pagatori, i protestati e coloro che hanno in corso un pignoramento dello stipendio o della pensione, ovviamente per la parte consentita dalla legge.
2 commenti su “Cos’è la valutazione del merito creditizio e perché è importante?”
Pingback: Glossario dei prestiti e finanziamenti - Prestiti su Misura
Pingback: Erogazione cessione del quinto: in quanto tempo?