Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato che permette di affrontare qualsiasi spesa, dall’acquisto di una nuova auto alla ristrutturazione della casa.
I vantaggi del prestito personale sono molteplici, soprattutto per i lavoratori autonomi, liberi professionisti, artigiani, commercianti e ditte individuali. Queste categorie infatti non possono accedere alla cessione del quinto e come soluzione alternativa possono richiedere il prestito personale.
Vediamo insieme cos’è, quali sono i vantaggi del prestito personale e quali sono i requisiti per richiederlo.
Indice dei contenuti
Cos’è il prestito personale
Il prestito personale, regolamentato dal Decreto legislativo n. 141/2010 è un finanziamento erogato a privati da banche o istituti di credito. Il richiedente riceve l’importo direttamente tramite bonifico sul conto corrente per poi restituirlo tramite delle rate mensili di importo stabilito anticipatamente sul piano di ammortamento. Le rate solitamente sono a tasso fisso.
Per poterlo richiedere non bisogna essere stati segnalati come cattivi pagatori o protestati perché gli istituti di credito valutano con attenzione l’affidabilità creditizia e la capacità di rimborso.
Proprio per questo motivo, chi ha già diversi finanziamenti in corso rischia di vedersi rifiutata la richiesta di un ulteriore prestito. In questi casi è possibile richiedere un consolidamento debiti, che presenta numerosi vantaggi.
Chi può richiedere il prestito personale
Possono richiedere il prestito personale i cittadini con residenza in Italia con età compresa tra i 18 e i 75 anni che sono:
- Lavoratori autonomi o dipendenti;
- Liberi professionisti;
- Commercianti;
- Artigiani;
- Ditte individuali;
- Pensionati.
Per poterlo richiedere è necessario presentare la documentazione reddituale, attestante i redditi percepiti.
I vantaggi del prestito personale
I vantaggi del prestito personale sono:
- Può essere richiesto online;
- È possibile richiedere fino ai 20.000€;
- Il rimborso può avvenire in un massimo di 84 mesi;
- Può essere estinto anche anticipatamente;
- L’importo e la durata possono essere personalizzati;
- Il tasso è solitamente fisso;
- Può essere richiesto anche se sono in corso altri finanziamenti.
Come richiederlo
Per richiedere il prestito personale puoi collegarti al nostro sito web e compilare il modulo online. Riceverai una chiamata da un nostro consulente entro 24 ore lavorative. Oppure puoi contattarci al numero verde gratuito 800 642356.
I nostri consulenti sono sempre a tua disposizione per consigliarti soluzioni su misura!